Requisiti Tecnici per i Nostri Corsi
Prima di iniziare il tuo percorso nella sicurezza dei sistemi AI, assicurati che il tuo setup sia pronto. Niente di complicato, ma serve l'attrezzatura giusta.
Hardware e Configurazione Base
Il lavoro con i sistemi di sicurezza AI richiede macchine che possano gestire carichi computazionali intensi. Ho visto studenti perdere tempo prezioso perché il loro laptop non reggeva neanche l'avvio di un ambiente virtuale.
- Processore: Intel i5 o AMD Ryzen 5 (generazione recente, almeno 8ª gen per Intel). Meglio se i7/Ryzen 7 per analisi complesse.
 - RAM: Minimo 16GB. Con 8GB si arranchi, specialmente quando devi gestire container Docker e ambienti di testing simultanei.
 - Spazio su disco: SSD da almeno 256GB liberi. Le macchine virtuali e i dataset occupano molto più di quanto pensi.
 - Connessione internet: Stabile, con almeno 10 Mbps in download. Le sessioni live e i download di modelli AI pesano parecchio.
 
Software e Strumenti Necessari
La maggior parte degli strumenti che usiamo sono open source e gratuiti. Ti servirà qualche ora per installarli tutti, ma nella prima settimana ti accompagniamo passo dopo passo.
Sistema operativo
Linux (Ubuntu 22.04 o Debian), Windows 10/11 Pro, o macOS 12+. Linux è preferibile per alcuni moduli avanzati.
Python 3.9+
Fondamentale per tutto il corso. Con pip e virtualenv già configurati. Ti insegneremo a gestire ambienti isolati.
Docker Desktop
Per creare e testare ambienti controllati. Versione community va benissimo. Lo usiamo dal secondo mese in poi.
Editor di codice
VS Code è quello che consigliamo, con estensioni Python e Docker. Oppure PyCharm Community se preferisci IDE più completi.
Git
Per gestire versioni e collaborare. Account GitHub o GitLab necessario. Ti serve anche per accedere ai materiali del corso.
	
	Preparati con Tempo
"Il setup tecnico non è un dettaglio. Ogni anno vedo almeno cinque studenti che si presentano con laptop vecchi di otto anni e ci mettono settimane per recuperare."
La verità è che molti sottovalutano questa fase. Non devi spendere migliaia di euro in attrezzature, ma se il tuo computer ha più di cinque anni e faceva già fatica con Office, probabilmente non reggerà il ritmo.
Durante la prima settimana del programma (che parte a settembre 2025), organizziamo una sessione tecnica dove verifichiamo insieme tutti i setup. È il momento giusto per risolvere problemi di configurazione prima che diventino blocchi veri e propri.
Una cosa che ripeto sempre: investi in un buon SSD se ancora non ce l'hai. La differenza nei tempi di caricamento degli ambienti virtuali è enorme. E poi, se pensi di lavorare in mobilità, considera anche uno schermo esterno. Quando devi tenere aperte tre finestre contemporaneamente, lo schermo da 13 pollici non basta.
Lazzaro Boschetti
Coordinatore Tecnico, Specialista Setup e Configurazioni
Hai Dubbi sul Tuo Setup?
Scrivici per una verifica preliminare del tuo equipaggiamento. Meglio scoprire ora se serve qualche aggiornamento piuttosto che trovarsi bloccati alla seconda settimana di corso.
Contattaci per Assistenza