Difendere i Sistemi AI dalle Minacce Reali
Un percorso pratico per capire come i sistemi di intelligenza artificiale possono essere compromessi e quali strategie concrete servono per proteggerli. Partiamo dai casi reali accaduti nel 2024 e costruiamo competenze che avranno senso anche tra cinque anni.
Scopri il Programma
	Perché la Sicurezza AI È Diversa
I sistemi di machine learning non funzionano come il software tradizionale. Un attacco può manipolare i dati di addestramento, alterare le decisioni del modello o estrarre informazioni sensibili senza lasciare tracce evidenti.
Nel 2024 abbiamo visto aziende perdere milioni perché i loro modelli sono stati avvelenati con dati falsi. E non parliamo di scenari futuristici: questi problemi esistono oggi, nei sistemi che aziende reali stanno già usando.
Il nostro approccio parte da incidenti documentati e da ricerche pubblicate in conferenze di sicurezza. Niente teoria astratta: solo quello che serve davvero per capire dove stanno i rischi.
Come Costruiamo le Competenze
Il programma si sviluppa su tre aree principali. Ogni modulo include casi studio, esercitazioni pratiche e discussioni su vulnerabilità reali scoperte negli ultimi mesi.
Attacchi ai Modelli
Analizziamo le tecniche con cui i modelli ML possono essere ingannati: dall'adversarial machine learning al data poisoning. Vediamo esempi concreti e sperimentiamo con dataset realistici.
Difesa e Mitigazione
Studiamo le contromisure esistenti, dalla validazione robusta dei dati alla detection di input anomali. Capiremo anche i loro limiti e quando non sono sufficienti.
Architetture Sicure
Progettare sistemi AI che tengano conto della sicurezza fin dall'inizio. Include privacy differenziale, federated learning e approcci che riducono l'esposizione ai rischi.
Cosa Puoi Aspettarti
Il corso parte ad ottobre 2025 e dura sei mesi. È pensato per chi ha già esperienza con machine learning o sviluppo software e vuole specializzarsi nella sicurezza dei sistemi AI.
- Lezioni settimanali con materiali aggiornati agli ultimi sviluppi del settore
 - Laboratori pratici su vulnerabilità documentate e dataset pubblici
 - Analisi di incidenti reali e discussione delle strategie di risposta
 - Accesso a una comunità di professionisti che lavorano già in questo campo
 
Non promettiamo risultati miracolosi. Promettiamo competenze concrete che potrai applicare subito, se lavori con sistemi AI, o che ti aiuteranno a capire meglio i rischi se stai valutando di implementarli.
	
	"Ho lavorato per anni nella cybersecurity tradizionale prima di scontrarmi con i problemi specifici dell'AI. Le tecniche che conoscevo non bastavano più. Questo corso nasce dall'esperienza diretta con vulnerabilità che nessun firewall poteva bloccare."
Percorsi di Accesso
Offriamo due modalità di partecipazione in base alle tue esigenze e disponibilità. Entrambe includono gli stessi contenuti e danno accesso agli stessi materiali, cambiano solo i tempi e l'intensità.